Cosa fare in caso di incidente?
Indipendentemente dalla dinamica con la quale è avvenuto il fatto, la prima cosa da fare in caso di incidente è sicuramente mantenere la calma!
Si sa, essere coinvolti in un incidente stradale non è auspicabile, tuttavia affrontare l’accaduto con un certo distacco e sangue freddo aiuta ad evitare crisi di panico inutili e contro producenti.
A seconda della dinamica con cui è avvenuto l’incidente ed in base a chi l’ha causato è sempre utile, come prima azione, accertarsi che le persone coinvolte non si siano fatte male e stiano tutte bene. Principalmente, se vi sono bambini, è d’obbligo verificare che siano illesi: è utile quindi slacciarli dal seggiolino di sicurezza, porre loro domande utili per la verifica del loro stato di salute ed infine controllare personalmente che non abbiano tagli o graffi pericolosi.
AZIONI IMMEDIATE DI INTERVENTO
Indipendentemente dalla gravità dell’incidente, il consiglio è quello di lasciare sempre inalterata la scena dell’accaduto. Ciò significa che sia siano stati coinvolti veicoli a quattro ruote piuttosto che motociclette, è necessario non spostare i mezzi nè toccarli in alcun modo. Solo così sarà possibile ricostruire nel modo più fedele possibile la dinamica dell’incidente.
E’ tuttavia importante segnalare adeguatamente che è avvenuto un sinistro agli altri automobilisti, per evitare ulteriori collisioni. Per far questo è necessario porre i triangoli di allerta a debita distanza dal luogo dell’incidente ed indossare i gillet catarifrangenti per rendersi visibili agli altri automezzi.
Inoltre è d’obbligo allertare immediatamente le Forze dell’Ordine. Solo al loro arrivo sarà quindi possibile mettere in sicurezza il luogo dell’incidente e sgomberare quindi la strada così da permettere il regolare defluire del traffico.
E’ sempre utile, infine, riuscire a rintracciare eventuali testimoni che siano riusciti a vedere le dinamiche dello scontro. In caso di gravi controversie, infatti, solo la testimonianza di chi ha visto l’accaduto e non è coinvolto direttamente nel fatto permetterà di attribuire le giuste responsabilità e le eventuali colpevolezze.
Assistenza post incidente
In caso le persone coinvolte nell’incidente siano ferite o abbiano danni corporali di varia entità è necessario per prima cosa chiamare il pronto intervento. All’arrivo del personale sanitario si potrà accertare lo stato di salute degli incidentati ed eventualmente considerare il loro trasferimento in strutture ospedaliere per fornire loro le giuste e necessarie cure mediche.
Successivamente, se i veicoli coinvolti hanno subito gravi danni, è necessario rivolgersi ad un carroattrezzi per spostare gli automezzi dalla strada. A Roma, in particolare, è possibile ricevere immediata assistenza grazie ad un servizio sempre attivo ventiquattro ore su ventiquattro, proposto dalla nostra ditta. Con una semplice telefonata, si riceverà immediata assistenza esattamente nel luogo richiesto. Personale disponibile e specializzato può fornire un valido aiuto per ogni tipo di esigenza si renda necessaria su strada; anche consultando il sito internet dell’azienda carroattrezzi.roma.it dal proprio smartphone si troveranno tutte le informazioni utili.
L’ITER BUROCRATICO
E’ di fondamentale importanza, soprattutto in caso di sinistro di lieve o moderata entità, compilare il modulo di contestazione amichevole, che dovrebbe trovarsi su ogni automezzo. In questo modo si andranno a trascrivere i particolari dell’incidente e come è avvenuto lo scontro così da fissare quanti più particolari possibili. Inoltre è doveroso segnare le generalità delle persone coinvolte. Se le due parti interessate non sono d’accordo sull’attribuzione delle responsabilità è possibile che ognuna compili il proprio modulo oppure non vada a firmare la contestazione, così da lasciare aperta la pratica burocratica.
Il modulo, se firmato da entrambe le parti, va quindi inviato alla propria compagnia assicurativa, entro tre giorni dalla data in cui è avvenuto l’incidente.
Per il risarcimento da parte della compagnia assicurativa è possibile considerare due casi:
1. indennizzo diretto
E’ la possibilità più semplice, che può sfruttare nel momento in cui l’incidente sia di modesta entità. In questo caso il danneggiato può chiamare direttamente la sua compagnia assicurativa ed ottenere quindi un risarcimento diretto;
2. richiesta danni
Alla compagnia assicurativa della controparte – il richiedente dovrà inviare regolare richiesta di indennizzo accompagnata da denuncia per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. In questo caso la compagnia assicurativa ha tempo sessanta giorni per procedere con l’offerta di indennizzo alla persona lesa, una volta accertata la responsabilità di colpe.
Quanto costa un carroattrezzi a Roma?